





CHI SIAMO
Verdessenza è una piccola società cooperativa di persone appassionate che da anni, in ambiti diversi, si occupano di sostenibilità ambientale, economia circolare e collaborativa.
Oltre a gestire una bottega dove commercializziamo prodotti ecosostenibili, ideiamo progetti di riduzione dell'impatto ambientale per realtà piccole e grandi: per bar, ristoranti, uffici ed eventi.
COSA FACCIAMO
Verdessenza ecobottega: è un emporio del consumo critico, uno spazio che abbiamo dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale in cui trovare prodotti alimentari e non, venduti all’ingrosso e al dettaglio.
Scegliamo i nostri prodotti secondo quattro criteri guida:
Sfusi o con packaging ridotti e riciclabili
Locali, da piccole aziende selezionate con cura
Biologici e certificati con marchi ambientali (Ecolabel europeo, FSC, demeter)
Etici, provenienti dai circuiti dell’economia solidale (economia carceraria, LiberaTerra, fair trade)
AbbassoImpatto: è un progetto di economia collaborativa per esercizi pubblici, eventi, aziende e enti pubblici a cui sono offerti prodotti e servizi ecosostenibili attraverso il modello dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale). A prezzi più convenienti.
Ecocatering: forniamo materie prime d’eccellenza per ogni tipo di evento, collaboriamo con il B.Lab della cuoca Anna Blasco per offrire catering ambientalmente sostenibili, dalla selezione degli ingredienti alla fornitura del servizio.
COSIMO BIASI
Dopo la laurea in architettura ho conseguito il master universitario in ingegneria ambientale presso il Politecnico di Torino. Sono accreditato all’albo docenti della scuola Emas Ecolabel per i servizi turistici della Regione Puglia dove ho insegnato dal 2006 al 2011 metodologie dei cicli di vita per la rilevazione degli impatti ambientali nei servizi di ricezione turistica. Ho sviluppato progetti per imprese ricettive su incarichi di Arpa Piemonte, CCIAA Cuneo, Assessorati Ambiente e Turismo della Regione Piemonte, con lo scopo di effettuare diagnosi energetiche e ambientali e pianificare con il management aziendale gli interventi di miglioramento ambientale.
ALESSANDRA
MAZZOTTA
Giornalista pubblicista, copywriter, mi occupo di comunicazione ambientale e dell'organizzazione di eventi sostenibili. Sono laureata in scienze della comunicazione con una tesi sul comico linguistico. Ho lavorato per giornali di carta e digitali, scrivendo di ambiente e intercultura, ho curato la campagna T.V.B. Ti Voglio Bere per la valorizzazione dell’acqua del rubinetto, mi occupo di antispreco alimentare, cibo, turismo sostenibile e consumo consapevole. Ho scritto l'ebook "L'antispreco è servito. Ricette teoriche e pratiche per non sprecare (quasi) niente" e trascorro il tempo libero cercando di realizzarle.
TOMMASO
VINEIS
Dopo vari anni di esperienze nelle aziende altrui, nei campi
più disparati, in Italia e all’estero, nel 2011 ho aperto il Tomato Backpackers Hotel, studiato e sognato a lungo per esportare un modello di ricettività caro ai paesi del nord Europa e del Sud-est Asiatico, che si realizza nel suo carattere informale, ecosostenibile e ricco di servizi. Nel 2016 ho aperto il Caffè Moderno nella speranza di creare un luogo di incontro tra gli ospiti dell’albergo e gli abitanti del quartiere; un luogo in cui fare cultura e attraverso il quale aprire gli spazi e i servizi del Tomato anche anche ai Torinesi.
ANTONIO
CASTAGNA
Esperto di economia circolare. Mi sono occupato a lungo della relazione tra sistemi di raccolta dei rifiuti e cittadinanza. Ho studiato il sistema dei centri di riuso in Italia e realizzato un piano di fattibilità per la provincia di Trento. Sono responsabile scientifico del Tavolo del Riuso, aggregazione torinese di soggetti che si occupano di riuso, e collaboro con attività di sperimentazione sulla materia di scarto condotte presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Diverse tra le cose che faccio le scrivo, in articoli a carattere scientifico, in testi di divulgazione sul tema dei rifiuti, segnalo in particolare “Tutto è monnezza” (Liberaria 2013). Dal 2018 sono nel comitato di redazione di “Animazione Sociale”.
Segnalo inoltre la mia partecipazione al TEDx Torino del 2017, https://www.youtube.com/watch?v=Ap4VpmYkzz0.
A oggi il mio lavoro principale è quello di formatore manageriale e coach.